west highland white terrier
Detto Westie
Origini: Gran Bretagna
Gruppo 3 : Terrier
ASPETTO GENERALE
Di forte costruzione; torace profondo e
costole ben discese all’indietro; dorso
orizzontale e potenti posteriori con arti
muscolosi; mostra spiccatamente di
combinare al massimo la forza e l’attività.
COMPORTAMENTO E CARATTERE
Piccolo, attivo, sportivo, duro, provvisto di
un buon concetto di sé, con aspetto
birichino. Sveglio, allegro, coraggioso,
indipendente ma amichevole.
MANTELLO
Pelo
Doppio mantello. Il pelo di copertura è duro,
luno circa 5 cm., senza riccioli: Il sottopelo,
che assomiglia aduna pelliccia, è corto,
soffice, denso. Un mantello aperto è
altamente indesiderabile
DUE PAROLE FORSE TRE
Bianchissimo, simpaticissimo, allegrissimo:
Il West highland white terrier ( westie per gli
amici, perché il nome completo è più lungo
del cane!) è un concentrato di superlativi.
Il westie non va mai inteso come “giocattolo
di lusso”: è bianco, dolce e di vertente, ma
non è un peluche. E’ un cane, e non “solo”
un cane: è un TERRIER, il che significa
cuore d’acciaio, muscoli scattanti e presa
d’acciaio.
Nato per inseguire i selvatici fin dentro le
loro tane, e per lottare strenuamente con
loro, il westie desidera una “vita
spericolata”: è coraggioso, pronto a tutto,
talora anche un po’ testardo nell’inseguire i
propri scopi. Per ottenere rispetto e
obbedienza da lui bisogna innanzitutto
capirlo, e poi instaurare con lui un rapporto
da pari, senza troppe smancerie e senza
leziosità: perché lui forse è lezioso
nell’aspetto fisico ( specie quando è
toelettato da ring), ma il suo cuore è quello
di un cane rustico e impavido.
RICORDIAMOLO E SAREMO ENTRAMBI
FELICI!
|